altre visioni

Documentari per la televisione, videoricerche, lavori su commissione ed altro.

LA VALLE D’ITRIA
(2020, GEO/Rai Tre, 30′)
La Valle D’Itria, raccontata attraverso il ritratto di
alcune persone che abitano questa terra, rispettandola e prendendosene cura.

DANCE IS DEVOTION TO LIFE
(2020, prod. Sara Pozzoli/Casina Settarte, 6’19”)
Video realizzato durante il seminario Jinen Butho Nature Side con Atsushi Takenouchi a Casina Settarte (Puglia).


WELL WOMAN AQUA YOGA
(2020, prod. Sara Pozzoli/Birthlight, 9’32”)
Video realizzato durante il seminario di Yoga nell’acqua con Francoise Freedman.

LA NATURA E I SUOI DONI
(2019, 29′, GEO Rai Tre)
La città termale di Merano, in Alto Adige, è conosciuta per il clima mite, l’aria pulita e glia accoglienti dintorni, costellati da borghi e tenute. In queste terre incontriamo Franz, raffinato viticoltore e mastro cantiniere che ama l’arte contemporanea, Othmar,  chef creativo che cerca gli ingredienti delle sue ricette dai contadini nei masi delle valli circostanti, Edith che produce ottimi formaggi di capra, Hannes la cui famiglia porta avanti un panificio da generazioni, Waltraud e Franzisca esperta di erbe e rimedi naturali.

LA ZUCCA E IL GRANDE FIUME
(2018, 15′, GEO Rai Tre)
La bassa Padana è una terra dal fascino indiscutibile, di cui è protogonista il grande fiume Po.
Questi luoghi sono famosi per la buona cucina e per la squisitezza delle sue zucche.
Ne sa qualcosa Arneo, conosciuto in zona come “l’imperatore della zucca”.
Cesare Zavattini era un assiduo frequentatore del suo ristorante…

MERAVIGLIOSA CORNOVAGLIA: PENZANCE E DINTORNI
(2018, 20′, GEO Rai Tre)
Tina pratica il wild swiimming tutte le mattine nell’Oceano Atlantico, Rachel è esperta di foraging, Diane realizza tappeti come opere d’arte,
Rowena dipinge con il feltro, Sarah si prende cura di un bellissimo gregge di pecore, Danu è una meravigliosa celebrante
ed Helen insegna e danza balli tradizionali. Attraverso il ritratto di queste cinque donne, viene raccontata la cittadina di Penzance
e il fascino della Cornovaglia.

MOUSEHOLE E LA CUCINA DELLA CORNOVAGLIA
(2018, 15′, GEO Rai Tre)
Mousehole è uno splendido paesino sulla costa della Cornovaglia, abitato da diversi artisti che per l’occasione cucinano specialità del luogo.

POLIFONIE ritratto di mio padre Sergio Penazzi
di Bernardino Penazzi, realizzato grazie all’aiuto di Sara Pozzoli
(2017, produzione Livio Penazzi, 50′)
Un figlio alla ricerca di suo padre. Ritratto del musicista Sergio Penazzi.

FERTILITY YOGA
(2016, produzione Sara Pozzoli, 9’30”)
Intervista all’antropologa e terapeuta Francoise Freedman sullo yoga della fertilità.


GUILLAUME ROSSIGNOL

(2015, produzione Guillaume Rossignol, 6′)
Ritratto del pittore francese Guillame Rossignol.

EMILIA
(2014, produzione Sara Pozzoli in collaborazione con Università della Valle D’Aosta, 15’)
Nel primo agriasilo d’Italia, creato con passione da Emilia, le bambine ed i bambini hanno lo spazio ed il tempo di giocare all’aperto,
facendo esperienze dirette, avventurandosi e scoprendo ciò che li circonda.

DAL FARE AL DIRE (la danza va a scuola)
(2013, produzione Choronde, 12′)
Racconto di una esperienza di pedagogia artistica del movimento in una classe elementare di Roma.

IL FANTASMA DI CANTERVILLE
(2013, produzione Teatro di Rifredi, 11′)
Video dell’omonimo spettacolo diretto e recitato da Lucia Poli.


ALTROVE PER LAVORARE

(2009, produzione Officina Emilia, 32’)
Esperienze migratorie nella città di Modena dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.

I LUOGHI, LE PERSONE, LE MACCHINE, IL LAVORO
(2009, produzione Officina Emilia, 40’)
Videoinstallazione: i paesaggi umani e sonori, i materiali, la gestualità, il rapporto macchine-persone.

L’INCONTRO NECESSARIO
(co-regia Filippo Tantillo, 2008, produzione ISFOL, 21’)
Videoricerca sui lavoratori migranti e le imprese in Italia.

TRACCE DI NUOVI SENTIERI
PRATICHE DI SVILUPPO LOCALE IN MOLISE

(co-regia Filippo Tantillo, 2006, prod. Studiare Sviluppo, 40’)
Video ricerca su un territorio di media montagna molisano.